Telegram è tra le applicazioni di messaggistica che offrono più possibilità per il business. A differenza di alcuni fra i suoi principali competitor, Telegram permette di creare canali, gruppi, chat segrete e utilizzare i bot, strumenti utilissimi per varie attività. Entriamo ora più nello specifico analizzando tutte le potenzialità dello strumento.
Il 14 luglio TIM ha lanciato il suo spot dedicato al 5G, in cui racconta quanto la nuova tecnologia possa contribuire a migliorare e trasformare la vita delle persone, abbattere le distanze e offrire, in vari campi, numerose opportunità. Lo spot, il cui claim è "Il futuro. Insieme" sottolinea l'impegno di TIM per la trasformazione digitale del Paese e affronta il tema del 5G non solo nell'ottica di tecnologia, innovazione, futuro, connessione, sicurezza, ma mettendo al centro la salute.
Le imprese strutturalmente orientate al marketing e operanti in ambienti competitivi e dinamici devono disporre di processi e strumenti orientati alla pianificazione, con l'obiettivo di gestire una crescente complessità gestionale. Il marketing plan è lo strumento che risponde a queste esigenze e può essere applicato a livello di business unit o, più in dettaglio, ad una linea di prodotto o al prodotto stesso.
Il tumore fa paura, probabilmente perchè è tra le malattie più diffuse. E per quanto esistano patologie che comportano sofferenze peggiori o correlate a una minore probabilità di sopravvivenza, nessuna è frequente quanto il cancro e questo le rende "meno minacciose".
Oggi, 30 maggio, sotto i riflettori la Sclerosi Multipla (SM), una patologia che in Italia conta oltre 120.000 pazienti, 2 su 3 sono donne e il 50% giovani. Numerose sono le iniziative volte a sensibilizzare sull'invisibilità dei sintomi della SM, contrastare i luoghi comuni e aiutare le persone a fornire il giusto supporto. Questo l'obiettivo di #MyInvisibleMS, la campagna lanciata dalla Giornata Mondiale della SM.
Il mondo è ormai sempre più digitalizzato e gran parte delle attività che quotidianamente svolgiamo hanno a che fare con il web. Non fa eccezione la sanità che, nei limiti che una disciplina simile inevitabilmente impone, sta andando nella stessa direzione. In particolare vedremo alcune delle Mobile Health App che la FDA (Food and Drug Administration) ha approvato e qual è la situazione nel nostro Bel Paese, facendo qualche esempio di applicazioni innovative e di successo.
Ogni anno in Italia circa 800 mila persone affrontano viaggi - e di conseguenza costi - per curare una malattia o sottoporsi ad una operazione. Si tratta di un fenomeno che è ormai un vero e proprio trend, chiamato Turismo Sanitario, ovvero la scelta da parte di numerosi cittadini di spostarsi in un'altra località per accedere alle cure di cui si ha bisogno.
Medico o dottore? Medicina o farmaco? Bugiardino o foglietto illustrativo? Medico di medicina generale o medico di famiglia? Scrivere un articolo, creare una pagina del proprio sito aziendale, costruire una Landing Page, sono attività che vengono svolte quotidianamente nelle aziende. Ma quali sono le parole da scegliere per essere letti?
"Quando tutti noi, non solo qualcuno di noi, avremo più opportunità a scuola, nel lavoro, nella vita sociale, solo allora avremo davvero dei motivi per festeggiare. Non lasciate indietro nessuno". Lo scorso 21 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale della Sindrome di Down con tema "Leave no one behind" di CoorDown Onlus (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down). L'associazione ha lanciato la campagna di sensibilizzazione internazionale "Reasons To Celebrate" per denunciare quanto ancora siano lontani gli obiettivi di pieno rispetto dei diritti e uguale accesso alle opportunità per tutte le persone con sindrome di Down.